UDITE! UDITE!
Tera Mata Edizioni adesso è presente, con l'intero catalogo, anche sul Lago Maggiore e precisamente ad Arona, sulla sponda piemontese. Siamo ospiti della libreria indipendente La Stanza di Vincent di Sara Oberhauser e Ivano Castelli, con la quale, in profiqua collaborazione, si vuole intraprendere un percorso di diffusione territoriale delle
rispettive proposte culturali. Pensiamo possa essere un'opportunità importante per costruire, insieme, rapporti con le realtà, i gruppi che lavorano attorno
al mondo del libro. Un primo esempio è dato dal libro/catalogo che proponiamo qui sotto, che è stato possibile realizzare grazie alla presenza in loco di molti protagonisti del panorama artistico italiano, che spazia dall'arte alla musica, dalla letteratura al giornalismo, dalla fotografia all'archeologia, fino al design. 



Ekphrasis dei Corpi-di-pinocchio
Ruvèn Latiàni dialoga con
Valerio Adami


Ruvèn Latiàni è nome d'arte del musicista Corrado Fantoni, compositore e didatta della musica. Egli cambia nome nel momento in cui, passando dal suono al disegno, attraversa la dimensione dei corpi-di-pinocchio. Fantoni/Latiàni nasce ad Ancona e compie gli studi al Conservatorio di Pesaro; svolge poi l'apprendistato di Composizione con F. Donatoni e Composizione nella musica elettronica con Walter Branchi. Oltre ad un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero, ha all'attivo pubblicazioni di partiture, dischi e registrazioni radiofoniche in Europa ed Asia. Ha composto musiche in differenti contesti culturali (musica da concerto, teatro-danza, video-art, site-specific, installazioni sonore e teatro di parola). Attualmente, è docente in seno al Dipartimento di “Teoria e Armonia” al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara. Come artista visivo Latiàni/Fantoni debutta a Torino nel 2020 con una esposizione personale, ospitato dall'Istituto per i beni marionettistici e il Teatro popolare, mettendo in retrospettiva l'attività più che trentennale dei suoi disegni dei Corpi-di-pinocchio.

Il volume si può acquistare presso la libreria LA STANZA DI VINCENT, ad Arona (No) oppure
ordinandolo direttamente su questo sito.


 






 Le collane del Catalogo
























 

                            



SIAMO FELICI DI PRESENTARVI IL TERZO VOLUME DELLA COLLANA
LAVORO - Coloro che fecero l'impresa
CHE VERRA' PROSSIMAMENTE PRESENTATO
SUL TERRITORIO DI LECCO MONZA BRIANZA



IL VOLUME NON E' AL MOMENTO NELLE LIBRERIE IN ATTESA DELL'USCITA UFFICIALE
PER INFORMAZIONI E PRONOTAZIONI SCRIVERE A
teramata@alice.it


Il primo e secondo volume della collana sono









SI PREANNUNCIA UN AUTUNNO ALL'INSEGNA DELL'ARTE
CON TERA MATA EDIZIONI


            

           

             


























Continua l'estate
al naturale
dei nostri libri...



Gli amici di Campo, assieme alle tante associazioni che operano nel Parco Sud di Milano, hanno messo in pista tutta una serie di iniziative legate alla conoscienza e alla fruizione del territorio e dei suoi abitanti...
Il grande successo che hanno
 avuto le stagioni delle Notti Magiche alla scoperta delle nostre amate, hanno stimolato la ricerca, continua e appassionata, di Domenico Barboni
che ha prodotto
questa nuova edizione, rivisitata graficamente e nei testi, con nuove spettacolari immagini raccolte nel terrario che l’autore ha allestito.

E' possibile acquistare il volume nelle librerie di riferimento
oppure ordinandolo direttamente su questo
sito




Un gradito ritorno il libro sul mimetismo degli uccelli, uno dei primi lavori di Marco Mastrorilli. Pubblicato nel 2005 e realizzato con la collaborazione di uno studioso americano e di molti fotografi naturalisti sparsi per il mondo, che hanno aderito con entusiasmo e altrettanta professionalità al progetto inviando gratuitamente le splendide immagini che ritroverete in questo volume. Oltre a fotografie veramente sorprendenti per i soggetti immortalati, anche preziosi disegni arricchiscono le pagine di questo che possiamo definire un vero e proprio saggio illustrato.



 
E' ormai giunto alla quarta edizione questo "classico" dell'etologia italiana. Uno tra i più riconosciuti esperti di rapaci notturni sulla scena, non soltanto italiana, Marco Mastrorilli, ha sfornato un cospiquo numero di libri sull'argomento negli ultimi anni, ma questa sua prima "fatica" dedicata alle specie presenti in Italia, resta un connubbio felice tra testo e immagini. Gufi, civette, assioli e barbagianni vengono spiegati attraverso un racconto fluido ma puntuale, con schede corredate da fotografie stupefacenti.




Parla di terre o meglio di territori la nuova collana di Quaderni di fotografia - TERRE,
raccolte monografiche e monotematiche di autori diversi, che di volta in volta ci parleranno di luoghi e storie che esaltano l'immaginario personale, con un punto di vista particolare ed esclusivo.Si comincia con gli appunti fotografici di Ivano Castelli, una serie
di immagini d'atmosfera ''romantica'',
nel senso ottocentesco del termine,
tanto da ricordare, in alcuni scatti, i dipinti di Caspar David Friedrich.