Lucciole
VITA SPERICOLATA DI UN COLEOTTERO
PIENO DI ENERGIA
di Domenico Barboni
SECONDA EDIZIONE
Testo in italiano
Pagine 64 in formato 22x24
A colori, con fotografie
Rilegato in brossura con copertina rigida
ISBN 978 88 95984 162
€ 19,00


Domenico Barboni
|
Da
quanto tempo non assistiamo allo spettacolo delle lucine verdi che si
accendono e si spengono di sera, nei prati o sulle rive dei corsi
d'acqua?
Nel 1990 un'indagine della rivista “Prospettive nel mondo”
rivelava che solo tre ragazzi su cento avevano visto una lucciola.
Eppure, nella mia fanciullezza, bastava fare qualche passo ai bordi del
paese, inoltrarsi nella campagna verso sera, per osservare il fenomeno
delle migliaia di lucciole che bril-lavano tra la vegetazione.
Catturare le lucciole e raccoglierle dentro un bicchiere di vetro era
una consuetudine molto amata da noi bambini nelle sere d'estate.
Tornati a casa, si capovolgeva con attenzione il bicchiere sul comodino
vicino al letto, sperando che nella notte le luci emesse dalle lucciole
si tramutassero in monetine. Da adulto, la mia curiosità per la
natura e il fascino per i suoi fenomeni 'minimi' si sono trasformati in
una grande passione: lo studio del mondo animale e la fotografia
naturalistica, soprattutto a documentare la vita segreta e il ciclo
vitale di insetti e piccoli animali. Ho appositamente allestito
un terrario-allevamento ed ho così potuto seguire la vita delle
lucciole: dalla deposizione delle uova alla nascita della larva, con le
sue mute e lo sviluppo che si accompagna a una straordinaria
famelicità; per passare poi alla pupa, alla nascita della
lucciola adulta, all’accoppiamento, senza dimenticare,
ovviamente, la luminescenza.
Questa pubblicazione non vuol essere un trattato di entomologia, ma un
manuale pratico dedicato a quelle persone che desiderano disporre di
poche e semplici nozioni per conoscere il comportamento di questi
insetti. Ho cercato dunque di redigere schede brevi con un linguaggio
accessibile a tutti. Nel corso degli anni ho accompagnato tante
scolaresche alla scoperta della Riserva naturale delle Sorgenti della
Muzzetta, Sito di Interesse Comunitario (SIC), nel territorio di
Rodano, il paese dove sono nato e dove ho sempre vissuto, e al Centro
etnografico di Cascina Castello nella vicina Settala.
Nutro la segreta speranza che questo libro possa essere utile
soprattutto ai giovani. Potranno capire come nella natura che ci
circonda molte siano ancora le cose affascinanti da scoprire:
l’osservazione attenta e rispettosa può risvegliare in
loro e in noi l’amore per la Terra.
Tutti i segreti che ho messo in luce, il lettore li potrà
scoprire a sua volta attraverso questo libro, osservando le fotografie
che documentano, spesso per la prima volta, alcuni momenti della vita
delle lucciole. Infatti la biologia di questi insetti, la distribuzione
in Italia, la classificazione, riservano aspetti ancora poco conosciuti.
Mi auguro che le lucciole ritornino numerose come un tempo nelle sere
d’estate a brillare nei nostri campi e nei nostri parchi: allora
significherà che saremo riusciti a preservare o a ripristinare,
almeno in parte, la qualità dell’ambiente in cui viviamo.
Domenico Barboni
dalla presentazione
|




|