SoFfiTto
e PaViMeNto


POESIE 

di Anna Bergna
con illustrazioni di Francesco Scuto

Poesie in italiano
Pagine 56 in formato 21x 30
Testi e disegni in b/n
Rilegato a mano a filo grezzo
€ 14,00




Poesie in italiano
Pagine 56 in formato 15 x 21
Testi e disegni in b/n
Rilegato a mano a filo grezzo
€ 10,00

ISBN  978 88 95984 10 0











Non credo debbano esistere libri per bambini e libri per adulti. Non nel senso che non debba esistere una letteratura specialistica, ma nel senso che un buon libro dovrebbe riuscire a parlare al bambino che siamo stati e all’adulto che diventeremo.
Non è un caso che il libro più stampato al mondo sia “Il piccolo principe”, un ibrido straordinario sospeso tra favola, racconto biografico e romanzo di formazione, il cui successo consiste probabilmente nel senso della dedica posta ad esergo: “Tutti i grandi sono stati bambini, una volta, ma pochi di essi se ne ricordano”.
Queste poesie di Anna Bergna sono un ottimo esempio di una lingua che non scimmiotta l’infanzia, come purtroppo capita di leggere, e che, nello stesso tempo, non imprigiona il testo in formule sterili. Sono poesie, piuttosto, che si tengono su un livello alto di stimolazione sensoriale e intellettiva, due elementi che costituiscono l’impalcatura della lingua poetica, strumenti potentissimi di attivazione di sensibilità e pensiero.
Non esiste, in effetti, l’intoppo della difficoltà quando si leggono poesie ai bambini. Il problema può insorgere, piuttosto, se si punta il dito sulla comprensione unidirezionale, piuttosto che su un vasto ventaglio di possibilità e di sensi.

Sebastiano Aglieco
dalle Note di lettura